1 / 58

Giorgetta Bonfiglio-Dosio

Giorgetta Bonfiglio-Dosio. Strumenti di gestione dell’archivio corrente inteso come sistema. (Venezia, 24 marzo 2014). Articolazione del mio intervento. Parte 1. Obiettivi e requisiti di un sistema di gestione documentale Definizione di sistema

ann
Download Presentation

Giorgetta Bonfiglio-Dosio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GiorgettaBonfiglio-Dosio Strumenti di gestione dell’archivio corrente inteso come sistema (Venezia, 24 marzo 2014)

  2. Articolazione del mio intervento Parte 1. Obiettivi e requisiti di un sistema di gestione documentale • Definizione di sistema • Realizzare un sistema di gestione documentale Parte 2. Attività e strumenti di gestione dell’archivio corrente - Registrazione dei documenti • Classificazione dei documenti • Formazione dei fascicoli

  3. L’archivio corrente Fa parte di un sistema di gestione documentale, di cui si devono stabilire: • obiettivi perseguibili • requisiti irrinunciabili

  4. Alcune precisazioni preliminari • Che cos’è l’archivio? • Che funzioni svolge? • Quali sono le peculiarità dell’archivio corrente? • Che cosa si intende per sistema? • Come si progetta, si realizza e si fa funzionare un sistema di gestione documentale? • Come si usano correttamente gli strumenti di gestione?

  5. Attività amministrativae documenti archivistici ARCHIVIOstrumento e residuodell’attività istituzionaledi un soggetto giuridico

  6. STRUMENTO Attività amministrativa Certezza del diritto Autodocumentazione “allargata” RESIDUO Conoscenza Ricostruzione dei precedenti Ricostruzione storica

  7. A che cosa serve l’archivio? • Conoscere in modo autentico le situazioni e i precedenti amministrativi • Programmare per obiettivi, tenendo conto delle risorse • Verificare i risultati raggiunti • Provare diritti nel contesto della certezza del diritto • Conservare la memoria dei singoli e della collettività

  8. Documento singolo e archivio Rilevanza della registrazione del singolo documento: ricadute per l’archivio Rilevanza dell’organizzazione dell’archivio inteso come sistema di lavoro e di “deposito” di prove Rilevanza del contesto/dei contesti, anche ai fini amministrativi • Tema del riuso (non solo sw) • in ambiente tradizionale • in ambiente digitale e ibrido (SPC etc.) • copie e citazioni: uno sguardo al passato

  9. Che cos’è la gestione documentale? Lo strumento metodologico che governa la pratica - sia di gestori di documenti - sia di qualsiasi persona che crei o usi documenti nel corso della sua attività

  10. «Pluralità di elementi materiali coordinati tra loro in modo da formare un complesso organico soggetto a date regole» Sistema: GALILEO GALILEI (1623) ?

  11. Per progettare un sistema di gestione documentale efficace, efficiente, economico e trasparente Bisogna individuare • le entità coinvolte nel sistema • le finalità del sistema • le regole di funzionamento del sistema • i compiti e le responsabilità attribuiti a ciascuna entità • gli strumenti più consoni al funzionamento

  12. ISO 15489 International Standard Organization organismo federale di più Stati membri Information and documentation Records management • norma non imposta dall’alto, ma definita attraverso accordi e politiche condivise su base tecnica. Si basa sul consenso dei rappresentanti degli Stati membri.

  13. Scopo dichiarato Fornire una guida per la gestione dei documenti e degli archivi in organizzazioni pubbliche o private e per l’erogazione di servizi a clienti interni ed esterni per la gestione documentale NB Prende in considerazione qualsiasi tipo di documento, su qualsiasi supporto formato, purché prodotto o ricevuto da un’organiz-zazione pubblica o privata durante lo svol-gimento della sua attività istituzionale

  14. Costituisce una guida: • nella determinazione delle responsabilità all’interno delle organizzazioni per definire politiche, procedure, sistemi e processi. • per la gestione dei documenti a supporto di un lavoro amministrativo di qualità nel contesto della filosofia delle ISO. • per progettare e implementare il sistema di gestione documentale. Non include la gestione dei documenti dentro istituzioni archivistiche [archivi storici].

  15. è destinato a: • dirigenti delle organizzazioni • professionisti della gestione di documenti, informazione e tecnologie • tutto il personale delle organizzazioni • tutte le persone che hanno obblighi di produzione e conservazione di documenti

  16. La gestione documentale in un’organizzazione include alcune attività: • Stabilire politiche e standard • Assegnare responsabilità e autorità • Stabilire e promulgare procedure e linee-guida • Prevedere una serie di servizi relativi alla gestione e all’uso dei documenti • Disegnare, implementare e amministrare sistemi specializzati per gestire i documenti • Integrare la gestione documentale nei sistemi amministrativi e i processi

  17. Benefici della gestione documentale • condurre l’attività in modo ordinato, efficiente e responsabile • erogare servizi in misura consistente ed egualitaria/equa • assicurare consistenza, continuità e produttività nella gestione e nell’amministrazione • facilitare il rendimento effettivo delle attività in ogni parte dell’organizzazione • consentire continuità in caso di disastro • coordinare norme e regolamenti • fornire protezione e supporto durante le cause, inclusa la gestione dei rischi, fornendo le prove delle attività dell’organizzazione

  18. proteggere gli interessi dell’organizzazione e i diritti dei dipendenti, clienti e proprietari presenti e futuri • supportare e documentare le attività di ricerca e sviluppo, presenti e future, nel settore delle ricerche storiche • procurare prove delle attività imprenditoriali, personali e culturali • stabilire l’identità imprenditoriale, personale e culturale • mantenere memoria degli enti, delle persone e della collettività

  19. Entità coinvolte • Tutti coloro che lavorano all’interno dell’organizzazione produttrice: l’archivio è di tutti e serve a tutti • Tutte le altre organizzazioni che potenzialmente sono in relazione con l’organizzazione produttrice • Tutti i cittadini

  20. Né imboscati né ghettizzati L’archivio è di tutti e serve a tutti

  21. Eugenio Casanova (1928) “Al protocollo nulla sfugge” Che cosa vuol dire in un sistema di gestione archivistica in linea con la normativa vigente? Significa che il sistema deve essere pervasivo (= trasversale); deve essere il cuore pulsante dell’ente nel suo complesso

  22. Concetto di rete Dal mondo digitale allo scenario organizzativo: lavoro in team > ambiente nel quale ciascuno mette a disposizione dell’organizzazione le proprie conoscenze: learning organization Circolarità delle conoscenze Coinvolgimento di ogni componente dell’organizzazione Forte motivazione delle persone coinvolte Rete esterna alla singola organizzazione

  23. DPR 445/2000, art. 50 comma 1(NB < DPR 428/1998) «Le pubbliche amministrazioni provvedono ad introdurre nei piani di sviluppo dei sistemi informativi automatizzatiprogetti per la realizzazione di sistemi di protocollo informatico in attuazione delle disposizioni del presente testo unico»: Questo implica: analisi dell’esistente e progettazione del futuro attraverso reingegnerizzazione dei processi tenendo ben presenti

  24. Finalità del sistema • Produrre documenti necessari per l’espletamento dell’attività propria del soggetto produttore [civiltà giuridica del documento scritto] • Organizzare i documenti in modo che l’archivio sia effettivamente strumento di governo dell’ente, di gestione amministrativa e di controllo • Conservare i documenti prodotti in modo che essi mantengano la loro capacità probatoria e servano alla storia

  25. Ripensare le fasi di vita dell’archivio • Proposta di nuovo di nuovo ciclo vitale: • Concezione (Progettazione del sistema e definizione dei requisiti essenziali per la gestione, selezione e conservazioni dei documenti) • Fase attiva (archivio corrente) • Fase semi-attiva (archivio di deposito) • Fase di conservazione permanente (archivio storico) • Concetto di records continuum= costante convivenza delle diverse attività tipiche di ciascuna fase in ogni momento della vita del documento

  26. Diritto della società alla storia • Gli archivi delle amministrazioni pubbliche sono beni culturali (Codice dei beni culturali e del paesaggio): ribadito anche nel dic. 2013 • Anche i privati hanno l’obbligo morale di consentire alla società di indagare la propria storia attraverso i documenti d’archivio • Gli archivi devono essere conservati • La conservazione inizia dal momento della formazione (scelta supporti e formati), ma questa è un’altra storia

  27. in un sistema di gestione documentale • I documenti sono creati, ricevuti e usati durante lo svolgimento di un’attivitàistituzionale • Costituiscono il supporto all’attività istituzionale • Devono essere gestiti per assicurare • la conservazione dell’autenticità, • la loro affidabilità e • la loro “usabilità”

  28. DPCM 31 ottobre 2000, art. 3 + DPCM 3 dic. 2013, art. 3 Le pubbliche amministrazioni perseguono i seguenti obiettivi di adeguamento organizzativo: • Individuazione delle aree organizzative omogenee(= insieme di funzioni e di strutture che opera su tematiche omogenee e presenta esigenze di gestione della documentazione in modo unitario e coordinato) • Istituzione del servizio archivistico • Nomina del responsabile del servizio (+ coordinatore) • Adozione, su proposta del responsabile del servizio, del manuale di gestione • La definizione, su indicazione del responsabile del servizio, dei tempi, delle modalità e delle misure organizzative e tecniche per l’eliminazione dei protocolli particolari

  29. Area Organizzativa Omogenea(DPR 445/2000, art. 50, comma 4) Insieme di uffici da considerare ai fini della gestione unica o coordinata dei documenti, assicurando criteri uniformi di classificazione e archiviazione, nonché di comunicazione interna fra le aree stesse. Ad esempio, un Comune è un’unica AOO, anche se articolata in uffici diversi, ubicati in sedi diverse

  30. Art. 61 Servizio per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi «Ciascuna amministrazione istituisce un servizioper la tenuta • del protocollo informatico, • della gestione dei flussi documentali • e degli archivi»

  31. L’archivionon è un magazzinoè un servizio

  32. Art. 61 Servizio per la gestione informatica dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi Al servizio è preposto un dirigente ovvero un funzionario, comunque in possesso di idonei requisiti professionali o di professionalità tecnico-archivistica acquisita a seguito di pro-cessi di formazione definiti secondo le procedure pre-scritte dalla disciplina vigente. ATTENZIONE: i percorsi accreditati si trovano sul sito del MIUR

  33. Produzione dei documenti • È strettamente connessa con l’attività amministrativa • Per evitare ridondanze o lacune: analisi dei procedimenti amministrativi e delle attività extra-procedimentali = predisposizione della tabella > • Semplificazione amministrativa • Agevolazione del lavoro amministrativo • Controllo di gestione • Soddisfazione del cliente esterno • Percorsi formativi del personale neo-assunto

  34. L’analisi dei procedimenti amministrativi deve chiarire: • quali attività amministrative svolge l’ente, • attraverso quali documenti tali attività si esplicano, • che caratteristiche formali devono possedere i documenti • quali flussi documentali siano necessari al compimento di tali attività, • chi è responsabile di ciascuna di tali attività, • quali metadati descrittivi devono essere creati in ciascuna fase procedimentale,

  35. come inserire e memorizzare in modo permanente i metadati nel sistema di gestione documentale, • quali esigenze di trasmissione esistono per il corretto svolgimento dei procedimenti, • che esigenze di recupero dei documenti ha l’ente produttore, • quali documenti effettivamente servono per lo svolgimento dell’attività dell’ente e quali possono essere eliminati. • Sono attività previste anche dalle Regole tecniche del 3 dic. 2013 (GU 12.03.2014)

  36. Come realizzare il censimento dei procedimenti • Una scheda per ogni UOR in cui identificare in modo univoco i differenti censimenti: - con la denominazione di ciascuno • eventualmente con un codice • Una scheda per ciascun procedimento nella quale indicare

  37. Scheda del singolo procedimento • Nome e codice identificativo del procedimento • UOR responsabile • Elenco delle fasi • Elenco dei documenti connessi a ciascuna fase • Indicazione della forma e struttura di ciascun documento • Tipologia delle aggregazioni • Indicazione delle necessità di conservazione e tempi di conservazione con riferimenti normativi • Livello di accessibilità e tempistica della ostensibilità

  38. Ulteriore elemento di riflessione • Esistono regole per la redazione del documento sia cartaceo sia digitale • Esistono regole, diverse dalle precedenti, per la comunicazione e la trasmissione dei documenti, sia cartacei sia digitali • La comunicazione può riguardare anche le informazioni sia per i supporti cartacei sia per quelli digitali e documenti “derivati” (ad esempio, certificati)

  39. Organizzazione dei documenti Deve essere funzionale allo svolgimento “ordinato” delle attività istituzionali Deve essere stabilita a priori:piano di classificazione(NB è solo uno degli elementi del sistema) Deve essere costantemente monitorata > ruolo della formazione continua Deve applicata praticamente > fascicolazione (costituzione delle aggregazioni documentali)

  40. Il fascicolo: questo sconosciuto • La letteratura archivistica ne esalta la funzione strategica e performante, ma non chiarisce metodi e linee-guida applicative • La normativa vigente li presuppone, ma non indica le caratteristiche di ciascuna tipologia di fascicolo • Esistono ancora, anche tra addetti ai lavori, alcuni punti oscuri, non sufficientemente discussi e chiariti

  41. Come si deve fascicolare? I fascicoli devono essere costituiti • in modo preciso e preordinato • coordinato con l’intero sistema di gestione documentale • ancorati al titolario di classificazione (per certe tipologie di fascicoli) - raccordati alle altre forme di aggregazione • in riferimento al censimento dei procedimenti • con un’autentica coscienza della funzione della costituzione delle aggregazione documentali per il miglioramento della qualità della attività amministrativa al servizio del cittadino

  42. In un sistema coesistono • Aggregazioni di documenti riuniti sulla base dell’oggetto (principio di pertinenza): con riferimento al piano di classificazione • Aggregazioni di documenti riuniti sulla base della forma e della provenienza (repertori) in sequenza cronologica • Aggregazioni di informazioni ricavate dai documenti a cura di pubblici funzionari • Le differenti forme di aggregazione vanno regolamentate e coordinate

  43. È organizzazione anche la selezione dei documenti: • Scarto = eliminazione fisica dei documenti • Conservazione Isabella Zanni Rosiello: «Che la distruzione faccia parte della conservazione è, al di là della paradossale e sconcertante contrad-dizione tra i due termini, elemento costante della tradizione archivistica e dell’esercizio del mestiere dell’archivista»

  44. La selezione deve essere • finalizzata alla conservazione permanente dei documenti ritenuti non di carattere strumentale e transeunte • basata sul piano di conservazione • realizzata con gli strumenti tradizionali o digitali Lo scarto deve essere autorizzato dalla Soprintendenza archivistica competente per territorio

  45. Scegliere l’architettura di sistema >

  46. Regole • regole certe e comunicate, formalmente adottate dal soggetto produttore • statuto dell’ente • regolamenti generali e particolari • manuale di gestione • manuale di conservazione

  47. Manuale di gestione «Descrive il sistema di gestione e di conservazione dei documenti e fornisce le istruzioni per il corretto funzio-namento del servizio» (DPCM 31 ott. 2000, art. 5, comma 1 + DPCM 3 dic. 2013, art. 5, comma 1) Descrive attività, processi e strumenti

  48. Che cosa deve specificare il MdG? Dpcm 3 dic. 2013, art. 5: • Pianificazione degli interventi organizzativi (ex art. 3) • Piano di sicurezza dei documenti informatici • Modalità di utilizzo degli strumenti informatici • Formati dei documenti informatici • Insieme minimo dei metadati • Flussi documentali • Regole di smistamento • Modalità di formazione, implementazione e gestione dei fascicoli e altre aggregazioni

  49. e… • UOR responsabile della gestione documentale: chi fa che cosa • Elenco dei documenti esclusi dalla registrazione a protocollo • Elenco documenti soggetti a registrazione particolare • Elenco registri particolari e banche dati • Sistema di classificazione e piano di conservazione (criteri di selezione) • Sistema di conservazione del protocollo • Descrizione funzionale e operativa del “sistema di protocollo informatico” (modalità di utilizzo) • Criteri e modalità per il rilascio delle abilitazioni di accesso interno ed esterno • Modalità utilizzo del registro di emergenza

  50. Il servizio di gestione documentale Va progettato, organizzato, regolamentato, gestito, monitorato, aggiornato attraverso: • politiche, direttive e linee-guida • coordinamento • sul piano amministrativo-organizzativo • sul piano tecnico-informatico • strumenti archivistici specifici e specializzati • tecnologie adeguate e infrastrutture evolute • linguaggi e metodologie condivise: regole tecniche comuni e aggiornate • interventi formativi intensi per il personale

More Related