1 / 12

CONFLUENZE

CONFLUENZE. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente:. a chi intende entrare nel mondo del lavoro, una formazione professionale che permetta di inserirsi in un’ azienda;

angus
Download Presentation

CONFLUENZE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CONFLUENZE

  2. GLI ISTITUTI TECNICI DEL SETTORE ECONOMICO propongono un percorso didattico ed educativo che consente: • a chi intende entrare nel mondo del lavoro, una formazione professionale che permetta di inserirsi in un’ azienda; • a chi intende proseguire gli studi una formazione che consenta l’accesso soprattutto a facoltà d’indirizzo: • giuridico-economico • socio-politico, • linguistico, • informatico.

  3. SETTORE ECONOMICO Diviso in due INDIRIZZI AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO Prevede tre percorsi: L’ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” EX PROGRAMMATORI AMMINISTRAZIONE, FIN., E MARK. L’ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING” EX ERICA

  4. IL PERITO IN AMMINISTRAZIONE,FINANZA E MARKETING • Il Perito in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. • Integra queste competenze con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. • Sbocchi professionali: libera professione, impiego in aziende pubbliche e private nel settore commerciale, fiscale, assicurativo, contabile ecc...

  5. BIENNIO “AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”comune anche alle due articolazioni 32 ore settimanali di 60 minuti articolate in sei giorni,

  6. QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (ex IGEA e PACLE) Le due lingue straniere vengono conservate entrambe,informatica prosegue fino al 4° anno.

  7. ARTICOLAZIONE “ SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” ex.Ragionieri Programmatori Questa articolazione riprende l’esperienza della sperimentazione Mercurio (ragionieri-programmatori), Il profilo si caratterizza per il riferimento: • alla gestione del sistema informatico aziendale • alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. AMBITO DELLE COMPETENZE • realizzazione di nuove procedure che riguardano la sicurezza informatica, • organizzazione della comunicazione in rete, • archiviazione aziendale.

  8. QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (EX MERCURIO) Sono presenti 3 ore di laboratorio settimanali per discipline d’indirizzo; Il terzo anno continua la seconda lingua.

  9. ARTICOLAZIONE “ RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING “ ex.ERICA - PACLE Questa articolazione riprende l’esperienza della sperimentazione ERICA del PACLE. Il profilo si caratterizzaper il riferimento: • all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici • alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.

  10. QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (EX ERICA) Viene introdotta rispetto al biennio una terza lingua, Relazioni internazionali e Tecnologia della comunicazione. .

  11. IL PERITO TURISTICO • Ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico. • Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. • Integra tali competenze con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. • Opera con competenza ed autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche. Sbocchi professionali: Servizi turistici di vario tipo (accoglienza, progettazione ecc.) sia in aziende pubbliche che private.

  12. QUADRO ORARIO TURISTICO

More Related