1 / 86

LA VIOLENZA DOMESTICA

LA VIOLENZA DOMESTICA. Dr. Marco Cannavicci psichiatra – criminologo. Argomenti . 1. La violenza in famiglia 2. Il maltrattamento dell’infanzia 3. L’infanticidio 4. Le madri che uccidono. Violenza domestica.

alva
Download Presentation

LA VIOLENZA DOMESTICA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA VIOLENZA DOMESTICA Dr. Marco Cannavicci psichiatra – criminologo

  2. Argomenti 1. La violenza in famiglia 2. Il maltrattamento dell’infanzia 3. L’infanticidio 4. Le madri che uccidono

  3. Violenza domestica Si intende globalmente ogni forma di abuso o violenza che viene commessa sui vari componenti familiari: minori, donna, anziani

  4. Nel 95% dei casi, che giungono all’attenzione dell’autorità giudiziaria, la violenza viene effettuata dal marito sulla moglie

  5. Obiettivo della violenza: ottenere il potere ed il controllo sulla vittima (marito/padrone – padre/padrone)

  6. Effetti della violenza A lungo termine, si determina una distruzione dell’autostima e dell’autodeterminazione della vittima, percependo l’autore come il padrone di sè

  7. Forme di potere e controllo: 1. Coercizione e minacce: -di farle del male -di lasciarla senza soldi -di farle fare atti illegali

  8. 2. Intimidazioni: -distruggere oggetti, le sue cose -abusare degli animali domestici

  9. 3. Abuso emotivo: -umiliarla, con parole e mortificazioni -dirle che è pazza

  10. 4. Abuso economico: -ostacoli sul lavoro -lasciarla senza soldi

  11. 5. Isolamento: -controllare dove va, cosa fa, chi vede -abusare della gelosia

  12. 6. Usare i privilegi maschili: -trattarla da serva -agire da padrone

  13. 7. Usare i figli: -minacciare di portarli via -usare i figli per comunicare

  14. 8. Minimizzare e negare: -negare l’abuso, non prenderla seriamente -darle la colpa di ciò che accade

  15. Dati epidemiologici (USA) • Il 50% di tutte le donne sarà percossa durante la propria vita familiare • La violenza fisica è la causa prevalente per le lesioni fisiche/organiche manifestate dalla donna • Il 52% delle donne vittime di omicidio è stato ucciso dal partner attuale o precedente

  16. Il ciclo della violenza • Primo iniziale episodio di abuso/violenza • Fase di riconciliazione (tipo “luna di miele”) • Fase di “costruzione della tensione” • Nuovo conflitto con espressione di violenza ed aggressività • Segue una nuova fase di riconciliazione

  17. Ad ogni nuovo ciclo • La fase di costruzione della violenza diviene più breve • La fase violenta diviene più brutale • La riconciliazione viene a mancare

  18. Dati italiani (Eurispes) • Regioni con maggiore incidenza: 11,6% Campania, 11.1% Lombardia 10.9% Sicilia, 9.1% Calabria • Tipologia delle vittime: 59% donne • Fascia d’età: 25 – 44 anni • Il mese: agosto • Armi utilizzate: 42% da fuoco, 27% da taglio, 10% corpi contundenti

  19. Effetti della violenza • Lesioni fisiche – provocate in tempi diversi ed in fasi diverse di guarigione • Lesioni psichiche – disistima di sé, depressione, abuso di alcolici e sostanze psicoattive, ideazione suicidiaria

  20. Secondo delle stime USA, effettuate dall’FBI, solo il 7% delle violenze domestiche viene denunciato alla polizia Solo il 25% delle donne abusate o violentate riceve cure mediche Solo il 5% viene alla fine riconosciutocome vittima di abuso o di violenza

  21. Le lesioni osservabili all’ispezione esterna medica sono caratteristiche: • Sono bilaterali • In aree coperte dai vestiti • Sono contusioni, lacerazioni, abrasioni • La digitopressione evoca dolore senza evidente lesione fisica • Sono in fasi diverse di guarigione • Evolvono in somatizzazioni multiple

  22. I dati USA affermano che la violenza domestica è presente in tutte le fasce d’età, in tutti i gruppi etnici, religiosi e socio-economici, in tutte le razze ed in tutte le professioni Non esistono fattori protettivi o favorenti di tipo culturale, sociale o economico

  23. Il fattore favorente prevalente è rappresentato dalla labilità emotiva e dalla difficoltà nel controllo degli impulsi

  24. Indagare sul fenomeno violenza Porre domande in modo graduale e progressivo, dal generico allo specifico, fino al racconto di episodi: • Come vanno le cose in casa? • Che succede nelle divergenze di opinione? • Lui la minaccia? • Ha paura di lui?

  25. Valutare quindi la gravità della situazione ed il rischio che la donna sta correndo La violenza subita genera nella donna una condizione di Dipendenza Emotiva dal partner che impedisce alla donna la ricerca di una soluzione

  26. Non esiste una specifica tipologia maschile L’elemento prevalente è la concezione del controllo dell’uomo sulla donna L’uomo non accetta razionalmente la responsabilità degli abusi effettuati, incolpando sempre la donna, con i suoi comportamenti sbagliati, come causa dei conflitti

  27. Fattori di rischio del pericolo Violenze ripetute Lesioni gravi Uso di armi Abuso di sostanze Gelosia patologica Minacce di suicidio Abuso dei figli Isolamento Assenza di rimorsi

  28. Piano di sicurezza In fase critica: - La donna deve sapere dove andare - Deve disporre dell’auto (avere le chiavi) - Deve avere soldi e cambi di vestito - Deve aver raccolto delle prove (referti medici) o coinvolto dei testimoni

  29. Per gli operatori cose da fare: Chiedere sempre Spiegare che è un crimine Rassicurare sulla sua non-colpa Valutare la sicurezza Valutare i fattori di rischio Ricordare il ciclo della violenza Dare consigli pratici Chiedere perché lui la percuote

  30. cose da non fare: Ritenere che il problema non esiste Ritenere che non ci sono rischi Minimizzare, scusare il marito Decidere al posto della donna Dare dei giudizi Sottovalutare il rischio Chiedere perché non se ne va

  31. La normativa di riferimento Art. 571 CP – abuso dei mezzi di correzione o di disciplina Art. 572 CP – maltrattamenti in famiglia Art. 609 bis e seguenti – (legge 66/96) Legge 269/68 – contro lo sfruttamento sessuale dei minori

  32. La violenza in famiglia • “visibile” – fisica, fatta di percosse, schiaffi, calci, che lasciano ferite sul corpo, ma che smettono poi di fare male; • “invisibile” – psicologica, fatta di umiliazioni, privazioni, carenze affettive, che non smetteranno mai di fare male

  33. Forme: • Acuta – improvvisa, parossistica; ad esempio lo sfogo di rabbia con immediato dolore e sofferenza • Cronica – sfumata, sottile; ad esempio una relazione di dominanza con permanente controllo e potere sulla vita e sul comportamento del familiare

  34. Forma acuta – episodi poco frequenti, ma molto intensi e con notevole liberazione di violenza (es. raptus); si vuole infliggere dolore • Forma cronica – episodi frequenti di ostilità con bassa intensità aggressiva (es. stabile relazione di dominanza); si vuole il potere ed il controllo

  35. Nella prevalenza degli episodi della violenza familiare non si riscontrano cause psicopatologiche (esempio le psicosi schizofreniche o deliranti), bensì cause psicologiche “normali” come le frustrazioni o lo stress cronico

  36. Cause della violenza Psicologiche: Personalità di tipo borderline Personalità antisociale Personalità paranoidea Dinamiche relazionali di frustrazione Dinamiche relazionali rivendicative Ambiente sociale violento

  37. Psicopatologiche: Psicosi schizofrenica Psicosi delirante paranoidea Depressione psicotica

  38. Dinamiche psicologiche • Esordio – un familiare viene rappresentare la fonte di un problema, ostacolo, delusione, carenza affettiva, incomprensione o indifferenza; • Si sviluppa una frustrazione cronica continuamente repressa e nascosta • Si raggiunge un culmine in cui vengono superate le soglie della repressione e si libera violenza ed aggressività

  39. Negli adulti il conflitto nasce dalla discrepanza tra le aspettative pre-matrimoniali e la realtà della vita matrimoniale vissuta Esempi: - moglie diversa dalla madre - marito che non riconosce il valore sociale acquisito dalla moglie

  40. Negli adolescenti il conflitto nasce dalla diversità tra le sue richieste ai genitori e quello che i genitori concedono In famiglia convivono persone e personalità (nonni, genitori, figli) con aspettative e stili di vita molto diversi tra loro

  41. Si creano conflitti relazionali e dissidi generazionali che richiedono competenze psicologiche generalmente assenti, anche in situazioni di benessere economico o con alti titoli di studio

  42. Competenze psicologiche: • SAPER LITIGARE • SAPER GESTIRE I CONFLITTI • CAPACITA’ DI NEGOZIAZIONE

  43. IL MALTRATTAMENTO DELL’INFANZIA Dati epidemiologici italiani: • Entro i 6 mesi di vita – il maltrattamento è la seconda causa di morte (dopo la s. apneica) • Dai 6 ai 12 mesi – è la prima causa di morte • Dal 1° al 6° anno – è la seconda causa di morte (dopo gli incidenti domestici) • Il 15% dei bambini osservati al P.S. è vittima di maltrattamento

  44. Modalità più frequenti: • ABUSO SESSUALE • VIOLENZA FISICA • INCURIA FISICA • MALTRATTAMENTO EMOZIONALE

  45. Modalità meno frequenti: • Istituzionalizzazione • Avvelenamenti • Abusi iatrogeni • “Medical shopping” per procura • S. di Munchausen per procura

  46. A. Abuso sessuale È considerato abuso sessuale qualsiasi coinvolgimento in qualsiasi attività sessuale Secondo l’art.609 – quater del CP ogni contatto sessuale con bambino sotto i 14 anni è considerato abuso

  47. Incidenza in Italia – secondo istat Incesto - 15-20 casi/anno Prostituzione - 300 casi/anno Atti di libidine - 800 casi/anno Violenza carnale - 1000 casi/ anno

  48. Forme di abuso sessuale • Incesto • Sodomia • Manipolazione genitali • Carezze capziose • Prostituzione minorile

  49. B. La violenza fisica Inflizione volontaria ad un bambino di traumi o lesioni di diverso genere Rientrano anche le punizioni corporali

  50. Forme di violenza fisica Schiaffi violenti Contorcimento di un osso Morsi e graffi Sbatacchiamento Ustioni con sigarette o acqua bollente Escoriazioni sulla bocca Torcimento di un orecchio Strappare i capelli

More Related