1 / 33

Ciclo 2003-04

CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO CONTROLLO DI QUALITA’ A.O.Careggi - Firenze. V.E.Q. CHIMICA CLINICA. Ciclo 2003-04. Dott. M. Borsotti Dott. M. Quercioli. V.E.Q. CHIMICA CLINICA 2003/04 Laboratori partecipanti 452. VT Laboratori iscritti 14 Laboratori partecipanti 14

afram
Download Presentation

Ciclo 2003-04

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO CONTROLLO DI QUALITA’ A.O.Careggi - Firenze V.E.Q. CHIMICA CLINICA Ciclo 2003-04 Dott. M. Borsotti Dott. M. Quercioli

  2. V.E.Q. CHIMICA CLINICA 2003/04 Laboratori partecipanti 452 VT Laboratori iscritti 14 Laboratori partecipanti 14 Risposte attese 220 (16X13) + (12X1) Risposte arrivate 200 Risposte sollecitate 25 Risposte mancanti 20 (10x2 di due soli Lab.)

  3. TRAGUARDI ANALITICI DI IMPRECISIONE Desiderabile Minimo GLUCOSIO 3.3 % UREA 6.2 % T.BILIRUBINA 12.8 % MAGNESIO 1.8 % 2.7% Zoe Broooks “Performance-Driven Quality Control” AACC Press 2001

  4. Goal= 3.3%

  5. Goal=6.2%

  6. Goal=12.8%

  7. Goal=1.8% Goal min.=2.7%

  8. Errore totale massimo accettabile Per la singola misura è impossibile sapere se imprecisione od inaccuratezza hanno generato lo scarto rispetto al valore atteso E’ possibile definire l’errore totale accettabile come : ET = 1.65  Va  Bias Dove Va e Bias sono i traguardi analitici per imprecisione ed inaccuratezza

  9. Modellizzazione dell'errore analitico p = 5% bias (Diff%) z • s componentesistematica componentecasuale valore vero

  10. Limiti di Accettabilità nei Programmi di VEQ • Caratteristiche del materiale di controllo • Scopo dei Limiti di Accettabilità

  11. L.A.

  12. LIMITI di ACCETTABILITA’ • Non hanno significato “fiscale”, ma devono intendersi come traguardo a cui tendere. • Sono un compromesso tra lo stato dell’arte ed i valori di Errore Totale Accettabile (Eta), desunti dalla variabilità biologica. • Ovviamente la percentuale di risultati “non accettabili” può essere un valido indicatore della qualità analitica di ogni laboratorio.

  13. Programmi di VEQ AO-Careggi: Indicatori Definizione: Variabili quantitative o parametri qualitativi che registrano un certo fenomeno, ritenuto appunto “indicativo” di un fattore di qualità (DPCM 19 Maggio 1995-DRG 94499). Chimica Clinica, Coagulazione, Ematologia, Farmaci Per prestazione: Diff. S(z-score), Diff.%, Accettabilità deiValori per E.T. Per Ciclo: Imprecisione, Inaccuratezza, E.T. n° Valori Accettati, “Zone”. Per Branca: E.T. “cumulativo”,n° Valori Accettati, “Zone”.

  14. V.E.Q. CHIMICA CLINICA VT -n° analiti in III° e IV° zona Cicli 2003 - 2004 QUARTA ZONA: -PER 17 ANALITI IL NUMERO DEI LABORATORI E’ DIMINUITO -PER 9 ANALITI E’ AUMENTATO TERZA+QUARTA ZONA: -PER 19 ANALITI IL NUMERO DEI LABORATORI E’ DIMINUITO -PER 7 ANALITI E’ AUMENTATO CONSIDERANDO L’ E.T. MEDIO (DI TUTTI GLI ANALITI) PER LABORATORIO: IL NUMERO DI LABORATORI IN TERZA + QUARTA ZONA APPARE SUPERIORE A QUELLI IN PRIMA + SECONDA ZONA (9 CONTRO 3)

  15. V.E.Q. CHIMICA CLINICA Ciclo 2004 -VALORI ACCETTATI i 2003-2004 LA PERCENTUALE DI VALORI ACCETTATI: E’ AUMENTATA PER 15 ANALITI E’ DIMINUITA PER 11 ANALITI COMPLESSIVAMENTE E’ AUMENTATA.

  16. GRAZIE PER L’ATTENZIONE

  17. Letteratura: Zoe Brooks “Oerformance-Driven Quality Control” AACC Press 2001

  18. L.A. 7.8 Goal= 15.7%

  19. Obiettivi di qualità • Errore casuale< 0,5 • CVb(intra) • Errore sistematico < 0,25 • (CV2b(intra) + CV2 b(inter)) • Errore totale analitico± [(1,65 • Ec) + Es]

  20. Approcci alla definizione dei Traguardi Analitici • Frazione dell’intervallo dei Valori di Riferimento • Opinione dei Clinici • Stato dell’Arte dei Dosaggi • Variabilità Biologica

More Related