1 / 34

Giampaolo Scorcu UTIC-S.C. Cardiologia – Ospedale S.Michele Azienda Ospedaliera Brotzu-Cagliari

-- A.N.M.C.O. --. ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI. H. La preparazione alla PTCA nelle Sindromi Coronariche Acute. Epidemiologia dello STEMI e delle SCA-NSTE in Italia. Giampaolo Scorcu

Download Presentation

Giampaolo Scorcu UTIC-S.C. Cardiologia – Ospedale S.Michele Azienda Ospedaliera Brotzu-Cagliari

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. -- A.N.M.C.O. -- ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI H La preparazione alla PTCA nelle Sindromi Coronariche Acute Epidemiologia dello STEMI e delle SCA-NSTE in Italia Giampaolo Scorcu UTIC-S.C. Cardiologia – Ospedale S.Michele Azienda Ospedaliera Brotzu-Cagliari Roma 20 marzo 2010

  2. La Malattia Coronarica è responsabile del 20% dei decessi Decessi per malattia coronarica AHA 2008: nuovi casi di IMA Decessi per altre cause Circulation 2008;117:e25-e146

  3. Epidemiologia dell’IMA • Ogni 26 secondi un americano ha un IMA • Ogni 60 secondi un americano muore per un IMA Circulation 2008;117:e25-e146

  4. La morte improvvisa 90% patologia cardiovascolare Assenza di cardiopatia strutturale 5 % Anomalie elettriche Primitive 5 % Cardiomiopatie 10 - 15 % Malattia coronarica 70 - 80 % Rischio %/anno Sopravvissuti AC 10 - 30 % Classe III-IV NYHA 14 - 19 % Card. ischemica + FE < 35% 3 - 8 % 1° anno post-IMA 2 - 3 % Displasia VDx ≈ 2 % Cardiomiopatia ipertrofica 1- 3 % Qt lungo congenito < 1 % Evento finale aritmico nel 90% dei casi Dissociazione elettromeccanica TV sost./FV 70 - 80 % 5% Bradiaritmia 10 - 15 %

  5. 400 300 200 100 0 1987 1992 1997 2002 2006 Incidenza dell’IMA (1987-2006) Incidenza di STEMI o NSTEMI (1987-2006) 400 300 200 100 0 Inclusa la troponina T Esclusa la troponina T Uomini NSTEMI Age and sex adjusted incidence rate/100,000 Age-adjusted incidence rate/100,000 Donne STEMI 1987 1992 1997 2002 2006 Le linee tratteggiate si riferiscono alle diagnosi fatte solo con le CK-MB Roger V. et al. Circulation. 2010;121:863-869

  6. 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 STEMI Utilizzo della troponina NSTEMI 1990 1994 1998 2002 2006 NRMI: prevalenza di STEMI e NSTEMI Rogers W. Et al Am Heart J 2008

  7. STEMI 12 11 All patients 10 9 8 7 NSTEMI 6 5 4 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 NRMI: mortalità per STEMI e NSTEMI Rogers W. Et al Am Heart J 2008

  8. Consensus FIC sulle SCA Epidemiologia Mortalità per eventi cardiaci ed infarto Ricoveri ed eventi per infarto da SDO età 35-74 anni età 35-74 anni Seccareccia F, et al. www.cuore.iss.it

  9. Consensus FIC sulle SCA Epidemiologia Eventi cardiaci (STEMI e NSTEMI) da SDO 2001-2005 Mortalità a 30 giorni e 6 mesi per SCA da SDO Lombardia, Friuli VG, Emilia R Lombardia, Friuli VG, Emilia R Seccareccia F, et al. www.cuore.iss.it

  10. Mortalità ospedaliera Registri Italiani delle SCA % BLITZ 1

  11. IN-ACS Outcome Stato alla dimissione Mortalità Totale STEMI NSTE-SCA A. Boccanelli ; 40° Congresso Nazionale ANMCO 2009

  12. 3 PTCA primaria Trombolisi Nessuna riperfusione SCANSTE STEMI SCA: mortalità

  13. Epidemiologia SCA in Italia Conclusioni-1 Le SCA sono frequenti con incidenza stabile nel mondo occidentale (shift nella presentazione clinica da infarto STE a NSTE) Le troponine “vedono” una quota rilevante di infarti non “visti” dal CK-MB Pazienti sempre più anziani con maggiore rappresentanza femminile La mortalità ospedaliera è notevolmente ridotta La mortalità a distanza è invariata La gravità dell’infarto,nella fase intraospedaliera, sembra minore

  14. Indicatori di severità: variazione percento/anno % variazione e 95% CI PA max < 100 mmHg Polso anormale % elevazione ST % Onda Q iniziale % Nuova onda Q % Ecg diagnostico % biomarkers anormali % IMA definito % CK max Troponina max -6 -3 0 +3 +6 Concessione di: P.F. Terrosu Myerson M,Coady S et al: Circulation, 2004;110:522-527

  15. IMA: trend dall’87 al 2006 ns P<0.001 P=0.002 P<0.001 Roger V. et al. Circulation. 2010;121:863-869

  16. P<0.001 P<0.001 P=0.002 IMA e farmaci alla dimissione: trend dall’87 al 2006 Roger V. et al. Circulation. 2010;121:863-869

  17. NRMI: procedure nello STEMI NRMI: procedure nel NSTEMI Peterson E. et al Am Heart J 2008

  18. 3 52% dei ricoveri Popolazione complessiva Diagnosi alla dimissione

  19. 3 Popolazione

  20. Anziani (>=75 aa.) con STEMI Trials vs Registri Italiani Centro Studi ANMCO

  21. Concessione di: G. Casella SCA STEMIPatterns of Care

  22. Concessione di: G. Casella SCA NSTEMIPatterns of Care

  23. 3 STEMI SCA NSTE SCA: farmaci utilizzati

  24. Epidemiologia SCA in Italia Conclusioni-2 • I pazienti con NSTEMI hanno più fattori di rischio (diabete, • ipertensione, dislipidemia) e comorbidità (insufficienza renale, BPCO) Le riperfusioni/rivascolarizzazioni sono invariate (inversione del rapporto terapia medica/terapia meccanica) Il progresso terapeutico e interventistico in fase acuta riduce l’area infartuale e la mortalità? L’utilizzo di statine, beta-bloccanti, antitrombotici è sensibilmente cresciuto Le strategie di prevenzione primaria/secondaria riducono la trombogenicità della placca e l’estensione della necrosi?

  25. 3 40,5% (21 ricoveri per centro) nord 21,4% (19 ricoveri per centro) centro 38,1% (22 ricoveri per centro) sud Distribuzione dei ricoveri Ricoveri per area geografica Ricoveri per tipologia di UTIC UTIC Hub EMO-CCH (n° 65) UTIC Spoke (n° 162) UTIC Hub EMO (n° 105) 24 ricoveri per centro 26 ricoveri per centro 17 ricoveri per centro

  26. Distribuzione dei ricoveri in relazione al profilo di rischio 3 Alto rischio 3,5% dei ricoveri Mortalità 24,3% Rischio intermedio 74% dei ricoveri Mortalità 3,2% Basso rischio 22.5% dei ricoveri Mortalità 0.2% Mortalità %

  27. 3 Profilo di rischio dei pazienti e tipologia di UTIC (distribuzione dei ricoveri in rapporto al rischio e alla tipologia di UTIC) Pazienti % Tipologia B Utic Hub/Emo Tipologia A Utic Spoke Tipologia C Utic Hub/Emo-CCh

  28. 3 Procedure utilizzate Per tipologia della struttura nei pazienti STEMI % Utic Hub emo Utic Hub emo/cch Utic Spoke

  29. 3 Procedure utilizzate dolore toracico Per tipologia della struttura % Coronarografia PTCA ECO-TT Utic Hub emo Utic Hub emo/cch Utic Spoke

  30. Ventilazione meccanica C.PAP Ultra- filtrazione IABP SI NO Disponibilità Hi-Tech in UTIC Censimento Infermieristico delle UTIC-Congresso ANMCO 2007 Giornale Italiano di Cardiologia; in press

  31. 3 Utic Hub emo Utic Hub emo/cch Utic Spoke Procedure utilizzate Per tipologia della struttura nei pazienti STEMI %

  32. Ultra- filtrazione C.PAP Ventilazione meccanica IABP Trasferimenti in altra terapia intensiva Disponibilità Hi-Tech La fuga dalle UTIC Censimento Infermieristico delle UTIC-Congresso ANMCO 2007 Giornale Italiano di Cardiologia; in press

  33. F. Bovenzi Cardiologia negli ospedali 2008 (166): 5-17 Per chi suona la campana Ogni riflessione sui dati dello studio Blitz 3 ci renderà vulnerabili se non riusciremo ad adeguarci a dialettiche coerenti con il cambiamento del nostro ruolo in ospedale, della nostra professione, delle nostre risorse e conoscenze competitive, irrinunciabili, proprie ed esclusive di tutti i cardiologi delle UTIC

  34. Dati epidemiologici Percorsi organizzativi (per la programmazione) Percorsi assistenziali (per individuare i punti critici) Outcomes (per migliorare i percorsi terapeutici) Uso delle risorse (per razionalizzare e ottimizzare) Monitoraggiodegli indicatori (processo di verifica)

More Related